Artículo
|
Páginas
|
Il commento inedito di Mario Martina al libro VIII dell’Eneide
Fernandelli, Marco
|
7-28
|
L’itinerario scientifico di Mario Martina dalle ideologie della nobilitas mediorepubblicana al linguaggio coevo dell’imperium
Bandelli, Gino
|
29-36
|
La presenza dell’epos di Nevio ed Ennio nell’Amphitruo di Plauto
Oniga, Renato
|
37-44
|
Vario alter Homerus. Hor. sat. 1, 10, 43 s. e il ruolo dell’epica nel progetto poetico augusteo
Citroni, Mario
|
45-58
|
L’uomo che non volle essere re: la storia di Cipo nel XV libro delle Metamorfosi di Ovidio
Galasso, Luigi
|
59-68
|
Ancora su Catullo e Lucano
Esposito, Paolo
|
69-76
|
nullum... sine nomine saxum. Lucano e le ‘rovine’ della storia
Casamento, Alfredo
|
77-88
|
anne iterum capta repetentur Pergama Roma? (Sil. 3, 569). Contributo all’interpretazione di un verso (troppo poco) discusso
Fucecchi, Marco
|
89-102
|
La similitudine di Silio, Punica 9, 358-361: tecnica, funzione, modelli
Fabbri, Filippo
|
103-110
|
Belli signum: Mario Martina, Lucano e Servio
Delvigo, Maria Luisa
|
111-116
|
Butroto e la nuova Troia: un’idea virgiliana? L’annotazione di Servio Danielino a Aen. 3, 349
Canetta, Isabella
|
117-122
|
pronique manus in verbera tendunt (Claud. c. m. 25, 113): imitazione e immaginazione nell’Epitalamio per Palladio e Celerina di Claudiano
Ramella, Tommaso
|
123-128
|
Ascanio e Creusa nelle rappresentazioni pittoriche della Fuga di Enea: il caso dell’affresco di Ludovico Carracci in Palazzo Ratta a Bologna
Panizon, Ermanna
|
129-146
|
Vicino non intesi farsi il sonno. Il Palinuro di Ungaretti: un tentativo di messa a punto
Ariemma, Enrico Maria
|
147-162
|
Diomede incontra il Vaca: presenza funzione di una memoria epica in I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Merli, Elena
|
163-170
|
A relatively simple ‘mythic method’. Seamus Heaney rilegge Aen. 6, 450-476
Travaglia, Teresa
|
171-181
|
pontem interrumpere: Plautus’ Casina and absent characters in Roman comedy
Pezzini, Giuseppe
|
185-208
|
Nota a Verg. Georg. 4, 511-513
Lattanzi, Luca
|
209-212
|
La retorica del seduttore: il silenzio negli amores e nell’ars amatoria di Ovidio
Berardi, Francesco
|
213-228
|
Ovide dans les déclamations majeures du Pseudo-Quintilien
Russo, Giuseppe
|
229-240
|
Sul Nachleben di AP 11, 127 e una sua inedita versio umanistica
Portuese, Orazio
|
241-246
|
Usi del mito nel teatro gesuitico: Flavio Giulio Crispo tra Ippolito ed Enea
Torino, Alessio
|
247-264
|