Artículo | Páginas |
Vecchi e nuovi appunti sull’Atellana
Raffaelli, Renato
|
1-16 |
Plautus’ Miles Gloriosus: Palaestrio’s first ‘comedy’ revisited
Demetriou, Chrysanthi
|
17-28 |
Un cadavere non troppo eccellente. Tito Livio e la morte di Cicerone
Lentano, Mario
|
29-43 |
infamis in novercam. ius occidendi e pietas paterna a Roma tra retorica e diritto
Brescia, Graziana
|
44-60 |
Fonti, suggestioni e intersezioni classiche, tardoantiche e medievali nell’Alda di Guglielmo di Blois
Bisanti, Armando
|
61-139 |
Tra echi, citazioni e Mosaikstil: l’Ovidio delle Metamorfosi e la vitalità dei classici nel Faldella latino
Tabacco, Rafaella
|
140-157 |
Su di una recente edizione plautina
Piras, Giorgio
|
158-165 |
Note filologiche sui Captiui di Plauto: la mano B³ nel codice Palatino Latino 1615 (parte seconda: il paratesto)
Torino, Alessio
|
166-172 |
Letaldo di Micy e Seneca tragico: un’insolita frequentazione
Marino, Marina
|
173-181 |
Considerazioni su un carme latino di Giulio Cesare Destito
Viscido, Lorenzo
|
182-190 |
Le vie del Tacitismo in età moderna (XVI-XVII secolo): riflessioni a partire da una recente raccolta di studi
Mastrorosa, Ida Gilda
|
191-199 |
Le Myricae latine del Pascoli e un’ignota traduzione de La siepe
Galatà, Francesco
|
200-219 |
Rassegne di studi.- Il Bellum Africum: tra vecchi pregiudizi e nuove prospettive
Cioffi, Carmela
|
220-232 |
Profili
|
233-237 |
Cronache
|
238-314 |
Recensioni e schede bibliografiche
|
315-398 |